Domec ha recepito le prescrizioni del Decreto Legislativo n. 231/2001, che ha introdotto il principio di responsabilità amministrativa delle società per determinati reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio, da parte di soggetti in posizione apicale o sottoposti alla direzione o vigilanza di questi.
In particolare, Domec:
- ha approvato i propri Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modelli 231);
- ha nominato il proprio Organismo di Vigilanza (OdV), i cui compiti sono quelli di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei rispettivi Modelli 231;
- si è dotata di un Codice Etico, che è parte integrante e sostanziale dei Modelli 231 medesimi, quale carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di tutti coloro che partecipano alla realtà aziendale, sia il personale interno, sia tutti gli esterni quali clienti, fornitori, partner.
Con questi strumenti, Domec intende prevenire comportamenti irresponsabili o illeciti in quanto essi introducono una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità etiche e sociali verso i vari stakeholder interni ed esterni.
Il Modello 231 ed il Codice Etico sono costantemente aggiornati al fine di mantenerli coerenti rispetto ai cambiamenti organizzativi e/o alle evoluzioni interne (es. nuovi business e/o attività) e rispetto alle novità normative introdotte nel Decreto.
Gli amministratori, i componenti degli organi di controllo, il personale tutto ed i collaboratori della Società hanno l’obbligo di rivolgersi all’OdV per segnalare eventuali comportamenti non coerenti con quanto indicato nel Modello 231 o nel Codice Etico, secondo le modalità indicate negli stessi.
L’OdV valuta le segnalazioni ricevute con responsabilità e discrezione e può attivare ogni misura idonea volta ad approfondire il caso.